Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. Puoi accettare i cookie da questo sito.
Per maggiori informazioni Consulta qui la Cookie Policy
|
LATTE IN POLVERE
Il latte in polvere è un derivato del latte vaccino e si ricava attraverso la disidratazione a mezzo del calore. Il metodo è stato applicato, se pur con metodologie rudimentali, sin dal XIII secolo. Il metodo di produzione moderno è stato brevettato nel 1847.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Il latte in polvere viene prodotto tramite essiccazione, che può avvenire per mezzo di due metodologie differenti: il roller-dry e lo spray-dry.
SOLUBILITA’
Il latte in polvere molte volte presenta dei problemi di solubilità che vengono risolti con il procedimento di istantaneizzazione, che consiste nell'umidificare a vapore la polvere prodotta con metodo spray, facendole assumere una struttura porosa e granulare dalla quale, dopo averla essiccata, raffreddata e ridotta in dimensioni definite, si produrranno le polveri istantanee che aumenteranno di conseguenza la bagnabilità e la solubilità.
TIPI
Il commercio del latte in polvere avviene in tre tipi: intero, parzialmente scremato e magro. La legge italiana prevede che, per il tipo intero, un contenuto di materia grassa intorno al 26%, per quello parzialmente scremato dal 13 al 17% e per il magro un tenore di grasso non inferiore allo 0,5%. La ricostituzione del latte in polvere deve avvenire con acqua non troppo calda ed inserendo la polvere "a pioggia" affinché non si formino grumi.